A Vinci fra storia e natura

A Vinci fra storia e natura


06/05/2025

DESCRIZIONEIl percorso è un anello che si snoda fra Vinci e le sue colline, fra uliveti, prati fioriti e antichi terrazzamenti. Siamo alle pendici del Montalbano, una zona di elevato valore storico soprattutto grazie alla figura del suo cittadino più illustre, Leonardo da Vinci. Su queste colline Leonardo da bambino ha iniziato ad osservare la natura, a porsi domande.

Ma Vinci non è solo Leonardo. Su queste colline possiamo trovare antiche vie di comunicazione, come la Via Romea Nonantolana, antiche bandite come il Barco Reale, in cui i Medici erano soliti cacciare, ed alberi monumentali, come il plurisecolare Leccio di Faltognano.

DIFFICOLTA’ (T – E – EE): E - escursionistico, sia per lunghezza che per dislivello. Il percorso non presenta particolari difficoltà, ma sono presenti tratti sconnessi.

LUNGHEZZA: circa 12 km. Tempo di percorrenza circa 5 ore e 1/2 più le soste.

DISLIVELLO: circa 450m in salita e altrettanti in discesa.

DURATA: tutta la giornata con pranzo al sacco, rientro alle auto previsto intorno alle 17,30.

RITROVOOre 8 a Pontedera davanti allo stadio, questa la posizione: https://maps.app.goo.gl/UvfdCFhswap71VAh9

Chi preferisce può recarsi direttamente alle Ore 9 a Vinci. Questa la posizione: https://maps.app.goo.gl/4GxstQKX9t3nYWnW9

Da Pontedera consigliato il percorso via FI-PI-LI fino a Ponte a Elsa, proseguendo poi per Vinci.

Raccomandiamo puntualità!!!

PERCORSO: Percorso ad anello, di interesse paesaggistico, storico e naturalistico.

GUIDASilvia Parenti

RACCOMANDAZIONIobbligatorie scarpe da trekking alte e con buona presa, vista la presenza di acqua e di tratti sconnessi e scivolosi se bagnati.

Per i soggetti allergici consigliato l'utilizzo di antistaminici poiché attraverseremo campi e prati fioriti.

Pantaloni lunghi, abbigliamento tecnico da passeggiata, con giacca impermeabile o mantellina in caso di maltempo, cappellino e eventuale crema solare in caso di giornata soleggiata, acqua (almeno 1,5 litro a testa), pranzo al sacco, snack.

Utili i bastoncini. Evitare giacche e pantaloni che possano restare impigliate nei rami e nei rovi.

Lungo il percorso non troveremo luoghi di ristoro ma è possibile rifornirsi di acqua in due fontanelle.

PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti.

BAMBINI: sì, da 10 anni in sù se abituati a camminare su percorsi lunghi e con dislivello.

CANI: è possibile portarli ma vanno tenuti al guinzaglio per tutto il percorso, per la presenza di fauna e le caratteristiche degli ambienti attraversati.

COSTO: L’escursione è riservata ai soli soci Legambiente di qualsiasi circolo. Per le escursioni fuori provincia chiediamo un contributo di 5 euro.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO SABATO 10 MAGGIO(entro le ore 18). Solo per mail. Verrà data conferma dell'avvenuta iscrizione sempre per email. Nel caso di decisioni “last minute” nel pomeriggio di sabato, oltre a inviare la mail avvisate anche Carlo al 338-6716062 (solo sms) o 331-3395036 (sms o WhatsApp).

PRENOTAZIONIlegambientevaldera@gmail.com e carlogalletti1@virgilio.it (per favore scrivete a entrambi gli indirizzi) indicando nome e cognome di tutti i partecipanti e un numero di cellulare di riferimento. INDICARE ANCHE IL PUNTO DI RITROVO (PONTEDERA o VINCI).

IN CASO DI MALTEMPO: l'escursione sarà spostata a data successiva, avvisando personalmente tutti gli iscritti.

INFO: Carlo 338 6716062

REGOLE DA SEGUIRE:

- Verrà data conferma dell'avvenuta iscrizione solo per posta elettronica. Se non ricevete comunicazioni entro 24 ore dalla richiesta, contattate Carlo al 338-6716062 (solo sms) o 331-3395036 (sms o WhatsApp)

- Nel caso subentri l'impossibilità di partecipare ad un evento già confermato per mail, si prega gentilmente di darne tempestiva comunicazione in modo da dare ad altri la possibilità di partecipare.

ATTENZIONE: E' PREVISTO UN NUMERO MASSIMO DI 30 PARTECIPANTI 

Vedi il calendario completo