08:30 – 09:3003/05/2025
DESCRIZIONE: La Rocca del Bargiglio, sopra Borgo a Mozzano (LU), ha svolto per secoli la funzione definita dal popolo lucchese di Occhio di Lucca. La raggiungeremo e ne capiremo il motivo per mezzo di un'escursione di media montagna che passerà attraverso dei boschi di castagno e di carpino e toccherà i romitori di Santa Cristina e di San Bartolomeo.
DIFFICOLTA’ (T – E – EE): E, Escursionistica. Troveremo dei tratti con alberi caduti sul sentiero che dovremo superare aggirandoli su terreno ripido e sdrucciolevole e in un caso camminando accovacciati per alcuni metri per passarci sotto.
LUNGHEZZA: circa 11 km. Tempo di percorrenza circa 6 ore più le soste.
DISLIVELLO: circa 600m in salita e altrettanti in discesa.
DURATA: tutta la giornata con pranzo al sacco, rientro alle auto previsto intorno alle 18.
RITROVO: Ore 8.30 a Pontedera davanti allo stadio, questa la posizione: https://maps.app.goo.gl/UvfdCFhswap71VAh9
Chi preferisce può recarsi direttamente alle Ore 10 al parcheggio in piazza dei Caduti della Meloria a Oneta (Comune di Borgo a Mozzano). Questa la posizione: https://maps.app.goo.gl/4wfwMmMsRrwMkBmL8
Il parcheggio si può raggiungere da Borgo a Mozzano: con un percorso più breve, ma su strada stretta e per piccolo tratto ripida, prendendo via di Oneta, oppure con percorso più lungo ma su strada più larga passando da Pieve di Cerreto.
Raccomandiamo puntualità!!!
PERCORSO: Percorso ad anello, di interesse paesaggistico, storico e naturalistico, su mulattiere, sentieri e nella parte finale (per circa 2 km) su asfalto.
GUIDA: Luca Ruocco
RACCOMANDAZIONI: obbligatori scarponi da trekking con buona presa, pantaloni lunghi, abbigliamento tecnico da passeggiata, con giacca impermeabile o mantellina in caso di maltempo, cappellino e eventuale crema solare in caso di giornata soleggiata, acqua (almeno 1,5 litro a testa), pranzo al sacco, snack.
Utili i bastoncini. Evitare giacche e pantaloni che possano restare impigliate nei rami e nei rovi.
Lungo il percorso non troveremo luoghi di ristoro. Ci sono fontane solo alla partenza ad Oneta e a circa 2 km dall'arrivo, a Cune.
PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti.
BAMBINI: sì, da 10 anni in sù se abituati a camminare su percorsi lunghi e con dislivello.
CANI: è possibile portarli ma vanno tenuti al guinzaglio per tutto il percorso, per la presenza di fauna e le caratteristiche degli ambienti attraversati.
COSTO: L’escursione è riservata ai soli soci Legambiente di qualsiasi circolo. Per le escursioni fuori provincia chiediamo un contributo di 5 euro.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO VENERDI' 2 MAGGIO(entro le ore 18). Solo per mail. Verrà data conferma dell'avvenuta iscrizione sempre per email.
PRENOTAZIONI: legambientevaldera@gmail.com e carlogalletti1@virgilio.it (per favore scrivete a entrambi gli indirizzi) indicando nome e cognome di tutti i partecipanti e un numero di cellulare di riferimento. INDICARE ANCHE IL PUNTO DI RITROVO (PONTEDERA O ONETA).
IN CASO DI MALTEMPO: l'escursione sarà spostata a data successiva, avvisando personalmente tutti gli iscritti.
INFO: Carlo 338 6716062
REGOLE DA SEGUIRE:
- Verrà data conferma dell'avvenuta iscrizione solo per posta elettronica. Se non ricevete comunicazioni entro 24 ore dalla richiesta, chiamate Carlo al 338 6716062
- Nel caso subentri l'impossibilità di partecipare ad un evento già confermato per mail, si prega gentilmente di darne tempestiva comunicazione in modo da dare ad altri la possibilità di partecipare.
iCal
Google Calendar
Vedi il calendario completo
This site was created with the Nicepage