Mercoledi 10 LUGLIO
Vi proponiamo una uscita fuori programma rispetto alle nostre solite: in barca a fare birdwatching! Il numero di posti è molto limitato. DESCRIZIONE A bordo della “Evolution”, adatta alla pesca-turismo e alle escursioni naturalistiche in mare, potremo osservare a distanza ravvicinata sia gli uccelli marini migratori e svernanti nel nostro mare (berte maggiori e minori, sule, gabbiani di varie specie, stercorari) sia – con un po’ di fortuna – alcune specie di cetacei (tursiopi e stenelle in particolare). COME SI SVOLGE L’ESCURSIONE: Partiamo nella prima mattina dal porto di Viareggio. I primi ad arrivare sono i gabbiani reali, ma presto si aggregano altre specie di gabbiano e le sule. Arriviamo davanti alla foce del fiume Serchio, luogo noto in tutta Italia per la presenza di uccelli marini e quindi per la pratica del birdwatching. Qui riusciremo ad intercettare altri gabbiani e sule, e forse le prime berte. In questo frangente potremo osservare – sempre che il periodo sia adatto – altre “creature” marine molto interessanti, dai grossi pesci (tonni, palamite) ai cetacei (anche balenottere). A metà mattina ci fermiamo – di solito davanti alla foce del Serchio o alla tenuta di San Rossore – per un po’ di relax e per una meritata colazione salata. Ci si scambiano impressioni e informazioni, si controlla la qualità delle foto scattate, si decide la “tattica” per il ritorno in base ai risultati conseguiti. Ripartiamo alla volta di Viareggio e – se necessario – ritorniamo al largo alla ricerca di berte e stercorari, cercando nel possibile di mantenerci a favore di luce. GUIDA: Alessio Quaglierini DURATA: 4 ore, dalle 8.00 alle 12.00. RITROVO: ore 7.40 a Viareggio in Piazzale Don Sirio Politi (darsena interna davanti ai cantieri Benetti). La Evolution è ormeggiata a destra subito dopo il ponte, accanto al primo chiosco per la vendita del pesce. Il parcheggio è gratuito. Per raggiungere il luogo di ritrovo, percorrere Via Coppino e svoltare a destra – prima dei cantieri Benetti – in direzione “Approdo turistico La Madonnina”. ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: nessun abbigliamento particolare se non quello adatto alle temperature del periodo, crema solare, cappellino; zaino; ottiche per l’osservazione (consigliato binocolo 8-10×42); reflex o mirrorless con ottica di almeno 300 mm (consigliato zoom 100-400 o similare). N.B. L’escursione è principalmente dedicata all’osservazione e al birdwatching, in secondo luogo alla fotografia naturalistica. L’uscita verrà effettuata solamente con barca al completo e con condizioni meteo adatte (anche in caso di cielo nuvoloso senza pioggia e di moto ondoso fino a 80 cm di altezza), a discrezione dell’organizzazione. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO GIOVEDI 4 LUGLIO COMPRESO, ore 20:00. Richiedere conferma della disponibilità dei posti tramite mail o telefono ai recapiti indicati in seguito. A momento della prenotazione dovrà essere versato tramite bonifico l’importo di partecipazione e inviata mail con ricevuta a cristina@legambientevaldera.it indicando i nomi dei partecipanti e un recapito telefonico. L’iscrizione al coastal trip comporta l’accettazione delle suddette condizioni. INFO E PRENOTAZIONI: CRISTINA 334 6009333 cristina@legambientevaldera.it- CARLO 338 6716062 LIMITAZIONI DI PARTECIPAZIONE: L’USCITA è RISERVATA AD ADULTI E A BAMBINI MINIMO 12 ANNI GIA’ COMPIUTI.
This site was created with the Nicepage